DONA IL TUO 2X1000
fareSpazio alla poesia 2022 | Luigi Di Ruscio (1930-2011) l’epoca di un proletario

La rassegna fareSpazio alla poesia, curata da Massimo Migliorati e dedicata alla poesia contemporenea e ai suoi protagonisti, giunge alla sua nona edizione.
Domenica 15 maggio alle ore 18, presso SpazioAref, si terrà la conferenza Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario a cura di Massimo Raffeli.
L’appuntamento è dedicato al poeta operaio Luigi Di Ruscio che dalle Marche fu costretto a emigrare in Norvegia dove lavorò per il resto della vita in una fabbrica come metalmeccanico. Personalità defilata e schiva della letteratura del secondo Novecento, Di Ruscio costituisce una tra le voci più convincenti della recente poesia nazionale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Maurizio L’Altrella | In continuum

Sabato 14 maggio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra dell’artista Maurizio L’Altrella In continuum. L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 12 giugno 2022, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Galleria Nuovospazio Artecontemporanea di Piacenza.
L’esposizione si propone in continuum con la ricerca pittorica solida e radicata di Maurizio L’Altrella e con la personale recentemente allestita alla Fondazione Uomo Fondazione D’Inverno a Milano.
Le opere dell’artista si presentano maestose, imponenti e dirompenti, con un riferimento deciso e sicuro alla tradizione pittorica, declinata da una forte personalità come la sua. Una pittura nei confronti della quale non si può rimanere distaccati sia per la maestria del gesto pittorico in sé, ma anche, e forse soprattutto, per l’intimità che le sue figure riescono a creare con chi le osserva, raccontando vecchie e nuove narrazioni.
“L’Altrella lo ribadisce. La pittura non è lingua morta. La pittura è viva, ci parla, è testimone e cantrice del nostro tempo. Si fa altresì tramite, traghettatrice, alchimista: convoca stati dell’essere discordanti, tra loro solo apparentemente distanti. Punto di convergenza tra spirito e corpo, la pittura si muove tra le energie ctonie, magmatiche, infuocate e angeliche del sacro” (Barbara Codogno).
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.
Aref in Musica | fuori programma | Recital per violoncello solo

Il quarto appuntamento fuori programma di Aref in Musica, rassegna curata da Mauro Montalbetti, prevede un recital per violoncello solo di Marco Perini.
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
fareSpazio alla poesia 2022 | Pier Paolo Pasolini (1922-1975) nel centenario della nascita

La rassegna fareSpazio alla poesia, curata da Massimo Migliorati e dedicata alla contemporaneità e ai
suoi protagonisti, giunge alla sua nona edizione.
Domenica 24 aprile alle ore 18, presso SpazioAref, si terrà la conferenza Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita a cura di Flaviano Pisanelli.
L’appuntamento è dedicato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini, poeta, narratore e regista di importanza capitale della cultura italiana del Novecento, con la rilettura e l’approfondimento di La lunga strada di sabbia del 1959, un testo tra i meno frequentati dell’autore.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Confini di-versi
Frontiere, orizzonti e prospettive
della poesia italofona contemporanea

Sabato 23 aprile alle ore 18.00 presso SpazioAref verrà presentato il libro Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea scritto da Flaviano Pisanelli e Laura Toppan, edito da Firenze University Press.
Questo libro è dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell’ultimo trentennio
anche in seguito alle ondate migratorie dal Sud-Est al Nord-Ovest del mondo.
Gli autori, dopo anni di ricerche, hanno individuato a titolo esemplare dodici poeti che per le ragioni più varie hanno adottato l’italiano come lingua di espressione letteraria. Si tratta di autori che provengono dai Balcani (Bosnia-Erzegovina, Albania), dall’europa orientale (Romania, Polonia), dall’Europa centrosettentrionale (Austria, Germania), ma anche da paesi dell’America Latina (Brasile, Argentina, Cile), del Medio-Oriente (Iran, Irak) e dal continente africano (Senegal).
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
LIBRO | Un’idea per la città | Un tempio per la terra Brescia capitale della multiculturalità

Venerdì 22 aprile alle ore 18.00 presso SpazioAref verrà presentato il libro Un’idea per la città | Un tempio per la terra. Brescia capitale della multiculturalità realizzato da Massimo Cuttini e Valerio Vitali, edito da liberedizioni.
Intervengono Paolo Corsini, Marco Ponzoni, Antonio Rapaggi e Paolo Ventura.
Il volume presenta il progetto per riqualificare Largo Formentone/Piazza Rovetta e trasformarli in un luogo dal preciso carattere e con una propria identità, dedicato alla multiculturalità che da anni caratterizza quest’area della città.
La presentazione le libro avviene nel contesto della mostra Un’idea per la città | Un tempio per la terra. Brescia capitale della multiculturalità allestita presso la Galleria dell’Aref fino all’8 maggio 2022 dal
giovedì alla domenica dalle 16 alle 19,30.
L’iniziativa rispetta delle norme sanitarie.
Un’idea per la città | Un tempio per la terra Brescia capitale della multiculturalità

Sabato 9 aprile alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra Un’idea per la città | Un tempio per la terra. Brescia capitale della multiculturalità a cura di Massimo Cuttini e Valerio Vitali.
L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino all’8 maggio 2022 dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30.
La mostra presenta il progetto elaborato dagli architetti Massimo Cuttini e Valerio Vitali che prefigura una
nuova organizzazione degli spazi di Largo Formentone nel centro storico di Brescia. Nel corso degli anni numerose sono state le proposte per l’utilizzo di quest’area dal forte impatto urbano
Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00 presso SpazioAref viene presentato il volume Un’idea per la città, edito da Liberedizioni, che illustra il progetto dei due autori.
Intervengono Paolo Corsini, Antonio Rapaggi, Marco Ponzoni e Paolo Ventura.
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
fareSpazio alla poesia 2022 | Francesco Scarabicchi (1951-2021) A un anno dalla scomparsa


ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Visita guidata | Enrico Ragni 1910-2002. L’eccezione alla regola

Galleria di SpazioAref | sabato 19 marzo | ore 17
visita guidata alla mostra
informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
con il sostegno di

fareSpazio alla poesia 2022

9° edizione
a cura di Massimo Migliorati
tre appuntamenti dedicati alla poesia contemporanea
27 marzo 2022 | ore 17
Francesco Scarabicchi (1951-2021) | A un anno dalla scomparsa
giornata di studi dedicata al poeta marchigiano
intervengono Claudio Piersanti, Fabio Pusterla, Massimo Raffaeli, Liana Scarabicchi
fotografie di Vincenzo Cottinelli
24 aprile 2022 | ore 18
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita
conferenza di Flaviano Pisanelli
15 maggio 2022 | ore 18
Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario
conferenza di Massimo Raffaeli

ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545