News,Osservatorio sul patrimonio artistico e culturale

A breve il Consiglio comunale di Brescia approverà la costruzione del nuovo sistema di risalita meccanizzato per il Castello, un costosissimo ascensore che dovrebbe garantire un comodo accesso al monumento che ha un potenziale attrattivo molto elevato.

I contrari, in particolare il Comitato per la difesa del Castello, rilanciano l’idea di un tram-trenino elettrico di antica memoria e saggezza, un mezzo turistico che garantisca la salita e la discesa, come avviene nelle principali capitali europee. Un simile progetto a costi quasi zero, e forse per questo non considerato, sarebbe inoltre totalmente rispettoso dell’ambiente e dell’integrità del monumento. 

Il video della Fondazione Aref ha lo scopo di rilanciare il confronto pubblico su questo tema importante per il futuro della tutela dei beni culturali della città, che sono un patrimonio dell’intera collettività.

A partire da oggi sarà possibile vedere il video creato dall’Aref
BUONA VISIONE!

News,Osservatorio sul patrimonio artistico e culturale

I problemi legati alla difesa dell’ambiente e alla tutela del patrimonio artistico, sono sempre più d’attualità. Contro la disinformazione dei media è necessario creare una controinformazione che, viceversa, promuova la formazione di un pensiero critico collettivo.
Realizzando studi e ricerche sulla storia, la genesi e i problemi di questo patrimonio, l’Aref ha creato un osservatorio, utile per segnalare gli aspetti critici attraverso dei video proposti al pubblico sensibile a queste tematiche
 
 

Questo contributo utilizza uno stile ironico che esalta i tanti “primati” di Brescia capitale della cultura ma, purtroppo, forse, non altrettanto della natura

Lunedì 8 maggio 2023 | 18.00

“Brescia capitale della cultura 2023
e i suoi dieci primati”

realizzato in collaborazione con 
Basta VeleniMarino Ruzzenenti

durata: 25′

 
 

Il video sarà visibile cliccando il link corrispondente
a partire dal giorno ed orario indicato
e rimarrà visibile in permanenza

 

Buona visione!

Mostre,News,Osservatorio sul patrimonio artistico e culturale

Durante le festività resteremo chiusi solo i giorni :
24, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023.

I restanti giorni, da giovedì a domenica,
vi aspettiamo con il consueto orario dalle 16 alle 19,30.

Nel frattempo vi ricordiamo che sono sempre visibili i nostri episodi della serie “Osservatorio sul Patrimonio artistico e culturale”

News,Osservatorio sul patrimonio artistico e culturale

I problemi legati alla difesa dell’ambiente e alla tutela del patrimonio artistico, che sono dei beni comuni di proprietà della collettività, sono sempre più d’attualità.
Contro la disinformazione dei media è necessario creare una controinformazione che, viceversa, promuova la formazione di un pensiero critico collettivo.
Realizzando studi e ricerche sulla storia, la genesi e i problemi di questo patrimonio, l’Aref ha creato un osservatorio, utile per segnalare gli aspetti critici attraverso video proposti al pubblico sensibile a queste tematiche.

Domenica 6 novembre 2022 | ore 18.00
L’eterno puzzle delle caserme
durata: 18′

News,Osservatorio sul patrimonio artistico e culturale

I problemi legati alla difesa dell’ambiente e alla tutela del patrimonio artistico, che sono dei beni comuni di proprietà della collettività, sono sempre più d’attualità.
Contro la disinformazione dei media è necessario creare una controinformazione che, viceversa, promuova la formazione di un pensiero critico collettivo.
Realizzando brevi studi e ricerche sulla storia, la genesi e i problemi di questo patrimonio, l’Aref ha creato un osservatorio, utile per segnalare gli aspetti critici attraverso brevi video proposti al pubblico sensibile a queste tematiche.

Domenica 30 ottobre 2022 | ore 18.00
Le Fornaci di Ponte Crotte, 
monumento all’inadempienza
durata: 11′

 

 

Il video sarà visibile cliccando il link corrispondente a partire dal giorno e orario indicato.

BUONA VISIONE!

News,Osservatorio sul patrimonio artistico e culturale,Postille sull'arte

Da domenica 9 ottobre 2022, alle ore 18, riprendono gli appuntamenti settimanali on line dell’Aref intitolati: Postille sull’arte e Osservatorio.

La nuova rassegna Postille sull’arte presenta a livello divulgativo degli aspetti della storia dell’arte bresciana, risultato di ricerche dell’Aref stessa, mentre l’Osservatorio affronta alcune problematiche inerenti il patrimonio artistico e culturale locale.

Domenica 9 ottobre 2022 | ore 18.00
Gio Batta Ferrari: vita di un caparbio paesaggista
durata: 18′

Il video sarà visibile cliccando il link corrispondente.

Rimarrà disponibile per l’intera serata e sarà on line solo nel giorno e a partire dall’orario indicato.

BUONA VISIONE!

error: Contenuto protetto !!