Conferenze,fareSpazio alla poesia,News

fareSpazio alla poesia
Attilio Lolini | 1937-2017
SpazioAref | domenica 13 aprile 2025 | ore 18
intervengono Massimo Raffaeli e Luca Sorgato
rassegna a cura di Massimo Migliorati

L’incontro si propone di togliere il velo sulla figura e sull’opera di Attilio Lolini, poeta, giornalista dell’Unità, del Manifesto e di Cuore, librettista e promotore culturale. Con la poesia esprime una forte critica verso il potere, quasi in forma di denuncia sociale, affronta con pessimismo i temi della realtà, ma con vena ironica e sarcastica, senza perdere leggerezza, senza perdere lucidità e senza prendersi troppo sul serio. Caratteristica figura del poeta deracinée, fu spaesato per scelta, in modo da poter, con il suo isolamento, manifestare la distanza da una società della quale non condivideva le logiche basate sullo sfruttamento e sul profitto. In vita pubblicò le raccolte Negativo Parziale (1974) e I resti di Salomé (1983). Nel 2005 è uscita l’antologia Notizie dalla necropoli (1974-2004), con cui ha vinto i premi Viareggio e Mondello. Nel 2013 vede la luce Carte da sandwich e nel 2014 l’ultimo suo libro di poesie: Bestiario gotico.

Massimo Raffaeli vive e lavora a Chiaravalle (An). Filologo e critico letterario, collabora con quotidiani fra cui il manifesto, La Stampa e con riviste e periodici quali Alias, Il Venerdì di Repubblica, Lo Straniero, Il caffè illustrato, Nuovi Argomenti, Tuttolibri. Ha curato l’opera di autori italiani (C. Betocchi, Cassola, A. Savinio, M. Ferretti, P. Levi, M. Soldati) e ha tradotto dal francese Émile Zola, Antonin Artaud, Louis-Ferdinand Céline, René Crevel, Jean Genet, Tony Duvert. La sua produzione, che comprende in buona parte lavori su Franco Fortini e Paolo Volponi, è raccolta in diversi volumi, fra cui Novecento italiano (Sossella 2001), Bande à part. Scritti per ‘Alias’ (Gaffi 2011, Premio Brancati), I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa (Aragno 2014), L’amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016) e Marca francese (Vydia 2019). Fa parte del comitato scientifico de L’ospite ingrato. Dal 2011 collabora con il programma di Rai Radio 3 “Wikiradio” per il quale racconta monografie di scrittori, letterati, artisti. Nel 2012 vince il Premio Brancati per la saggistica con Bande à part.

Luca Sorgato è un regista la cui ricerca esplora corpi, luoghi e oggetti dimenticati, con una riflessione costante sul tempo. Conduce uno studio sul poeta italiano Attilio Lolini, attraverso l’analisi di epistole, biglietti, vecchi giornali e opere originali. Attualmente sta sviluppando il suo primo lungometraggio, Il Tagliateste, ispirato a Morte sospesa, unico romanzo pubblicato da Lolini. I suoi lavori sono stati presentati e premiati in musei e festival internazionali, tra cui MOCAK di Cracovia, Torino Film Festival, Laceno d’Oro e ShorTS International Film Festival. Nel 2021 il suo cortometraggio Sbadigli ha vinto il premio come Miglior Film al Beijing International Short Film Festival. I suoi film sono distribuiti dal Collectif Jeune Cinéma di Parigi.

 

ingresso libero con prenotazione
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

 

Aref in musica,fareSpazio alla poesia,News

Quest’anno le rassegne Aref in Musica e fareSpazio alla poesia, organizzate dalla Fondazione Aref ETS, sono dedicate alla Resistenza e all’Ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo.

I due curatori, il compositore Mauro Montalbetti e il poeta Massimo Migliorati, hanno progettato un calendario condiviso di appuntamenti mensili, compresi tra gennaio a novembre, attraverso i quali presentare autori e azioni artistiche che, nel corso della seconda metà del Novecento, sono state espressione di un atteggiamento ‘resistente’ nei confronti di varie forme, anche velate, di oppressione.

Gli appuntamenti si svolgeranno a SpazioAref, la domenica alle ore 18 con ingresso libero e prenotazione.

19 gennaio 2025 – Aref in Musica
Giorgio Gaslini | 1929 – 2014: Musica come impegno civile
Conferenza a cura di Alfonso Alberti

23 febbraio 2025 – fareSpazio alla poesia
Poesia che fa civiltà | Incontro con Gabrio Vitali
A cura di Massimo Migliorati

16 marzo 2025 – Aref in Musica
Musica resistente
Concerto di Piercarlo Sacco, violino

13 aprile 2025 – fareSpazio alla poesia
Attilio Lolini | 1937 – 2017
Intervengono Massimo Raffaeli e Luca Sorgato

19 ottobre 2025 – Aref in Musica
Note di resistenza 
Interviene Carlo Boccadoro

6 novembre 2025 – fareSpazio alla poesia
Franco Fortini | 1917 – 1994
Interviene Luca Lenzini

La locandina e il volantino della rassegna sono stati realizzati in collaborazione con gli studenti delle classe quinte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’I.I.S.S. “Luigi Bazoli – Marco Polo” di Desenzano del Garda.

fareSpazio alla poesia,News

La rassegna fareSpazio alla poesia, curata da Massimo Migliorati e dedicata alla poesia contemporenea e ai suoi protagonisti, giunge alla sua nona edizione.
Domenica 15 maggio alle ore 18, presso SpazioAref, si terrà la conferenza Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario a cura di Massimo Raffeli.
L’appuntamento è dedicato al poeta operaio Luigi Di Ruscio che dalle Marche fu costretto a emigrare in Norvegia dove lavorò per il resto della vita in una fabbrica come metalmeccanico. Personalità defilata e schiva della letteratura del secondo Novecento, Di Ruscio costituisce una tra le voci più convincenti della recente poesia nazionale.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

fareSpazio alla poesia,News

La rassegna fareSpazio alla poesia, curata da Massimo Migliorati e dedicata alla contemporaneità e ai
suoi protagonisti, giunge alla sua nona edizione.
Domenica 24 aprile alle ore 18, presso SpazioAref, si terrà la conferenza Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita a cura di Flaviano Pisanelli.
L’appuntamento è dedicato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini, poeta, narratore e regista di importanza capitale della cultura italiana del Novecento, con la rilettura e l’approfondimento di La lunga strada di sabbia del 1959, un testo tra i meno frequentati dell’autore.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze,fareSpazio alla poesia,News

fareSpazio alla poesia 2022
Francesco Scarabicchi (1951-2021) | A un anno dalla scomparsa
domenica 27 marzo 2022 | ore 17 
 
rassegna a cura di Massimo Migliorati
intervengono Claudio PiersantiFabio PusterlaMassimo RaffaeliLiana Scarabicchi
fotografie di Vincenzo Cottinelli 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze,fareSpazio alla poesia,News

9° edizione
a cura di Massimo Migliorati
tre appuntamenti dedicati alla poesia contemporanea

27 marzo 2022 | ore 17

Francesco Scarabicchi (1951-2021) | A un anno dalla scomparsa
giornata di studi dedicata al poeta marchigiano
intervengono Claudio Piersanti, Fabio Pusterla, Massimo Raffaeli, Liana Scarabicchi
fotografie di Vincenzo Cottinelli

24 aprile 2022 | ore 18

Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita
conferenza di Flaviano Pisanelli

15 maggio 2022 | ore 18

Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario
conferenza di Massimo Raffaeli

 

 

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Aref in musica,Brevemente insieme verso il Ventennale,fareSpazio alla poesia,News

L’Aref – Associazione artistica e culturale Emilio Rizzi e Giobatta Ferrari, costituita a Brescia senza scopo di lucro, nel 2021 celebra i suoi primi vent’anni di attività.

Attraverso il progetto Brevemente, insieme verso il Ventennale verranno condivisi con il pubblico momenti salienti dei trascorsi vent’anni del Progetto Aref.

Saranno trasmesse on line alcune attività significative riguardanti le Mostre, le rassegne Aref in Musica curata da Mauro Montalbetti, FareSpazio alla Poesia curata da Massimo Migliorati, FotografAref curata da Rinaldo Capra e le ricerche e gli studi.

I video, trasmessi secondo il seguente calendario,
saranno visibili cliccando il link corrispondente.
Rimarranno disponibili per un’ora e saranno on line
solo nel giorno e all’orario indicato.

 

Venerdì 11 settembre 2020 | ore 18.00
FareSpazio alla Poesia
Giancarlo Pontiggia discute
del panorama contemporaneo della poesia italiana
durata: 9′
 


Venerdì 11 settembre 2020 | ore 20.30
FotografAref
Messico | La rivoluzione mancata
durata: 7’


 

Sabato 12 settembre 2020 | ore 18.00
Aref in Musica
Glauco Bertagnin, Marco Perini
musiche di Maurice Ravel
durata: 25’


Sabato 12 settembre 2020 | ore 20.30
Aref in Musica
Marco Perini
musiche di George Crumb
durata: 19’


Domenica 13 settembre 2020 | ore 18.00
Giovan Battista Ferrari |
La riscoperta di un pittore dimenticato
durata: 16′


UJJJJJ

HHHHH
Domenica 13 settembre 2020 | ore 20.30
Emilio Rizzi | Il percorso artistico
durata: 13′


GGGGGGGGGG

Venerdì 18 settembre 2020 | ore 18.00
FareSpazio alla Poesia
Franca Grisoni legge e commenta alcune sue poesie
durata: 3’




Venerdì 18 settembre 2020 | ore 20.30
FotografAref
Atelier Karl Bulla e figli
durata: 7’

 



Sabato 19 settembre 2020 | ore 18.00
Aref in Musica
Marco Perini
musiche di Johann Sebastian Bach
durata: 24′
 

 

 

Sabato 19 settembre 2020 | ore 20.30
Aref in Musica
Goldberg Trio
musiche di Darius Milhaud
durata:10’


Domenica 20 settembre 2020 | ore 18.00
Giobatta Ferrari | Una vita cercata
durata: 23’



 

Domenica 20 settembre 2020 | ore 20.30
Emilio Rizzi | Un ritrattista a Parigi
durata: 17’



 

Venerdì 25 settembre 2020 | ore 18.00
FareSpazio alla Poesia
Flaviano Pisanelli legge e commenta alcune sue poesie
durata: 6’


 

Venerdì 25 settembre 2020 | ore 20.30
FotografAref
La guerra vista da vicino | Fotografi rivoluzionari nella guerra civile spagnola
durata: 14’




Sabato 26 settembre 2020 | ore 20.30
Aref in Musica
Marco Perini
musiche di Luigi Dallapiccola
durata: 14’


Domenica 27 settembre 2020 | ore 18.00
L’accademia di Brera, laboratorio di un’epoca, esposizioni e maestri
durata: 15’
 
 
 

Domenica 27 settembre 2020 | ore 20.30
Eugenio Amus (1834-1899)
durata: 7’

 

 
 

 

Conferenze,fareSpazio alla poesia,News

Sabato 22 febbraio alle ore 18, si terrà il primo appuntamento della rassegna fareSpazio alla poesia a cura di Massimo Migliorati.

La conferenza sarà tenuta da Fabio Franzin, poeta.

Fabio Franzin è nato a Milano ma vive da sempre a Motta di Livenza, scrive poesie in trevigiano. È considerato uno dei poeti dialettali più importanti della sua generazione. Le sue raccolte, caratterizzate da un vivace realismo e un dettato lineare – per il quale è stata richiamata la definizione sabiana di ‘poesia onesta’ – hanno riscontrato importanti apprezzamenti e vinto numerosi premi: all’ultima Corpo dea realtà (Puntoacapo 2019) è stato conferito il Premio internazionale Franco Fortini. Dall’età di sedici anni lavora in una fabbrica e la condizione di operaio è uno dei temi ricorrenti nei suoi testi.

informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

fareSpazio alla poesia,News

La rassegna di fareSpazio alla poesia, a cura di Massimo Migliorati, si chiude domenica 28 aprile alle ore 18, con un incontro dedicato a Vittorio Sereni (1913–1983) e tenuto da Ottavio Ghidini.
Il poeta milanese, originario di Luino, fra i più importanti animatori e promotori della poesia italiana nella seconda metà del Novecento e tra i più significativi poeti del secolo scorso, ha vissuto alcuni anni a Brescia dove ha frequentato il liceo Arnaldo e alla città è rimasto legato, come testimoniano alcune poesie inserite nelle sue prime raccolte. Nell’occasione Ottavio Ghidini, docente del Liceo di Salò e docente a contratto all’Università Cattolica di Brescia, proporrà un’escursione fra i testi della poesia di Sereni, con particolare attenzione ai tempi e ai luoghi che la animano.

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

error: Contenuto protetto !!