Questo contributo utilizza uno stile ironico che esalta i tanti “primati” di Brescia capitale della cultura ma, purtroppo, forse, non altrettanto della natura.
Realizzato in collaborazione con Basta Veleni e Marino Ruzzenenti.
News
APPUNTAMENTO SPECIALE | Osservatorio sul Patrimonio artistico e culturale

Questo contributo utilizza uno stile ironico che esalta i tanti “primati” di Brescia capitale della cultura ma, purtroppo, forse, non altrettanto della natura

Lunedì 8 maggio 2023 | 18.00
“Brescia capitale della cultura 2023
e i suoi dieci primati”
realizzato in collaborazione con
Basta Veleni e Marino Ruzzenenti
durata: 25′
Il video sarà visibile cliccando il link corrispondente
a partire dal giorno ed orario indicato
e rimarrà visibile in permanenza
Buona visione!
El Diseño a las Armas | Manifesti dell’internazionalismo antimperialista

Sabato 1 aprile 2023 alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref sarà inaugurata la mostra El Diseño a las Armas. Manifesti dell’internazionalismo antimperialista in collaborazione con Milano Manifesti, Galleria d’arte di Edoardo e Andrea Re. Verranno esposti circa trenta manifesti originali, dedicati alle lotte dei popoli oppressi dalle dittature e dalle aggressioni imperialiste, del Vietnam, Laos, Cile, Brasile, Uruguay Iran, Mozambico e Palestina.
La mostra sarà presentata da Roberto Ferrari, da Rinaldo Capra, da Edoardo Re e dal giornalista Walter Marossi.
durante il periodo dell’esposizione verranno organizzate
visite guidate il sabato alle ore 17.00
con prenotazione obbligatoria
fino al 7 maggio 2023
ingresso libero, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19.30
VISITE GUIDATE | LANDSCAPES Visioni di paesaggi possibili e impossibili nelle copertine di lp

sabato 18 ore 16.00 e domenica 19 marzo 2023 |ore 16.00 e 17.30
visite guidate alla mostra
a cura di Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna
informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Paesaggi tra i solchi | LANDSCAPES Visioni di paesaggi possibili e impossibili nelle copertine dei longplaying

Galleria di SpazioAref | sabato 25 febbraio 2023 | ore 18
inaugurazione della mostra
a cura di Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna
Landscapes: visioni di paesaggi possibili e impossibili è una mostra, ormai la terza di questo genere all’Aref, dove è esposta un’importante selezione di copertine di dischi in vinile, con immagini che, in un suggestivo contrasto, spaziano dai paesaggi urbani delle metropoli a quelli dell’irreale fiabesco.
Da tempo le copertine dei long playing non costituiscono solo un contenitore, ma sono considerate vere e proprie opere d’arte, grazie ai raffinati connubi tra testi e immagini e non solo quelle celebri degli anni settanta ma, vista la nuova giovinezza del disco in vinile, anche quelle dell’odierna attualità.
durante il periodo dell’esposizione verranno organizzate visite guidate nei giorni di sabato e domenica,
alle ore 16.00 e alle ore 17.30
con prenotazione obbligatoria
fino al 26 marzo 2023
ingresso libero, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19.30
per informazioni:
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Aref | L’ARTE E LA GUERRA | Guerra alla guerra. Copertine di long playing come manifesto politico pacifista

SpazioAref | domenica 19 febbraio 2023 | ore 18
conferenza a cura di Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna
La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenze di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
Riunite, in fila una dopo l’altra, queste copertine, accompagnate dalla musica del disco, divengono un manifesto antimilitarista e pacifista. Piccoli capolavori che costituiscono un classico del pacifismo globale. Copertine da sfoderare ogni volta che le trombe sempre roboanti dei signori della guerra riprendono a strepitare e le loro lingue a battere sul tamburo del nazionalismo e del patriottismo.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Recital per violoncello solo

Il concerto per violoncello solo è organizzato per il giorno SABATO 18 FEBBRAIO alle ore 17, in occasione della mostra Mario Bettinelli. Il sorriso del pittore allestita presso la Galleria dell’Aref fino al 19 febbraio 2023. Il maestro Perini eseguirà musiche di Bruno Bettinelli, Silvia Bianchera, Giancarlo Facchinetti, Armando Gentilucci e Mauro Montalbetti.
Musicista d’eccezione, Marco Perini si è diplomato a Brescia formandosi in seguito nei corsi dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. E’ tra i fondatori dell’orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, di cui è stato primo violoncello solista, ruolo ricoperto anche presso l’Accademia “I Filarmonici”, i “Virtuosi italiano”, l’”Ensamble Garbarino”, il “Sestetto italiano” e i “Solisti di Cremona. Inoltre è stato membro per quindici anni del “Nuovo Klaviertrio”, gruppo strumentale con il quale ha tenuto centinaia di concerti; è seguito il suo impegno con il Trio Faurè. Ha insegnato all’Istituto Musicale Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia, nella Civica Scuola di Musica di Cremona e ha tenuto corsi di perfezionamento presso l’Accademia “Tadini” di Lovere. Suona un violoncello Davide Tackle del XVIII secolo.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
L’ARTE E LA GUERRA | Programma della rassegna

Presentiamo L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
Aref | L’ARTE E LA GUERRA | Poesia e musica nel War Requiem di Britten. Il punto di vista del pacifismo

SpazioAref | domenica 5 febbraio 2023 | ore 18
conferenza a cura di Massimo Migliorati e Mauro Montalbetti.
La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
Benjamin Britten sfidò la società inglese benpensante del dopoguerra, difendendo tutte le proprie scomode posizioni di socialista, pacifista e antimilitarista. L’attenzione, la poetica nelle opere del compositore inglese fu sempre focalizzata sui perdenti, sugli sconfitti dalla vita.
L’opera War Requiem è stata composta da Britten per ricordare i caduti della seconda guerra mondiale, in occasione della ricostruzione di una cattedrale a Coventry completamente distrutta durante il conflitto. Alla sequenza del Requiem sacro ha alternato i versi del poeta Wilfred Owen, morto nel 1918 durante la prima guerra mondiale, considerato uno dei più importanti poeti inglesi.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
L’ARTE E LA GUERRA | Il filo rosso dell’arte figurativa anticapitalista

SpazioAref | domenica 29 gennaio 2023 | ore 18
La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
In una società divisa in classi l’arte è un terreno specifico e fondamentale nella lotta ideologica e politica contro il sistema capitalistico. C’è un filo rosso che lega oggettivamente le svariate forme e i periodi dell’arte anticapitalista e antimperialista, che parte dagli inizi dell’800 ad oggi, un filo sottaciuto dalla storia dell’arte ufficiale
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545