Aref in musica,News

Aref in musica | Musica resistente
domenica 16 marzo | ore 18

concerto di Piercarlo Sacco, violino
rassegna a cura di Mauro Montalbetti

Fondazione Aref Ets, al terzo appuntamento della rassegna dedicata alla Resistenza, in occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal Nazi-Fascismo, propone un concerto con il violinista Piercarlo Sacco. Il programma dell’incontro, che si terrà domenica 16 marzo alle ore 18, presso SpazioAref, concentrerà la sua attenzione verso quei compositori che si sono distinti, in epoche diverse, per la loro ostinata e decisa resistenza tesa a conservare la libertà fisica, artistica e di pensiero e offre spunti di riflessione che possano ampliare le nostre difese in un periodo storico scosso da un preoccupante ritorno di populismi e destre nostalgiche di autoritarismo. 

Violinista concertista, Piercarlo Sacco si è formato sotto la guida di Ivan Krivenski, Pavel Vernikov, Salvatore Accardo e, per la musica da camera, con Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Alexander Lonquich, Klaus Schilde e il Trio di Trieste. Premiato in numerosi concorsi (Perosi di Biella, Rassegna Città di Vittorio Veneto, Mantova, Sandro Fuga di Torino, Accademia Filarmonica Romana). Laureat de la Ville de Paris-Prix
Special du Jury al Deuxieme Concours International du Violon Yehudi Menuhin 1992 (giuria composta dallo stesso Menuhin, Gidon Kremer, Vladimir Spivakov e Zachar Bron). In oltre trent’anni di attività ha suonato in veste di solista, camerista e concertmaster in contesti quali Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Regio di Parma, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Lirico di Cagliari, Lincoln Center di New York, Teatro Cervantes di Malaga, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Maison de Radio France di Parigi, Salle Berlioz Paris, Rundfunk der DDR Berlin, Gasteig di Monaco di Baviera, Bayerischer Rundfunk, Radio-televizija Srbije, collaborando con direttori quali Lorin Maazel, Georges Prêtre, Ton Koopman, Christopher Hogwood, Gennadij Rozdestvenskij, Rafael Frühbeck de Burgos.
Violinista e violista dell’ensemble Sentieri Selvaggi. Gli hanno dedicato loro opere compositori quali Carlo Boccadoro, Giorgio Colombo Taccani, Mauro Montalbetti, Carlo Galante. Come solista e camerista ha inciso per Brilliant Classics, Decca, Sony, Deutsche Grammophon.
Docente in numerose masterclasses, insegna violino e musica d’insieme presso l’Istituto Rusconi e la Fondazione Piseri. Dal 2016 è direttore musicale dell’orchestra Gli Archi del Rusconi.
Nel settembre 2017 ha preso parte alla Giuria del 36mo Concorso Internazionale di violino Premio Rodolfo Lipizer.

ingresso libero con prenotazione

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

La locandina e il volantino della rassegna sono stati realizzati in collaborazione con gli studenti delle classe quinte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’I.I.S.S. “Luigi Bazoli – Marco Polo” di Desenzano del Garda.
Aref in musica,Conferenze,News

SpazioAref | domenica 19 gennaio 2025 | ore 18

conferenza a cura di Alfonso Alberti
rassegna a cura di Mauro Montalbetti

Il primo appuntamento di Aref in Musica è dedicato a Giorgio Gaslini (1929 – 2014); pianista e compositore che affianca all’impegno nella musica jazz anche la sintesi con il mondo della musica classica contemporanea. Nella sua carriera non manca l’impegno civile e politico, di cui il celebre Concerto della Resistenza del 1969 rappresenta un momento iconico della vita musicale degli anni Sessanta. Nella produzione di Giorgio Gaslini, spesso questo impegno si segnala a chiarissime lettere dai titoli, dai testi, dai temi trattati nelle sue composizioni ed esecuzioni. Ma questo non è tutto: l’impegno entra nelle strutture musicali, soprattutto in quei casi in cui il compositore scrive con mano asciutta, elusiva, graffiante. Gaslini chiede all’ascoltatore di essergli complice e scuotersi (laddove tanta altra parte di mondo preferirebbe lasciarlo nel suo torpore), prendendo coscienza della molteplicità dei significati possibili dei testi musicali proposti, anziché essere indirizzato lungo binari prestabiliti: i graffiti di Giorgio Gaslini sono fatti per scardinare l’indifferenza e così risvegliarci.

La conferenza è a cura del maestro Alfonso Alberti, pianista e musicologo. Un’intesa musicale e umana particolarmente significativa lo ha legato a Giorgio Gaslini, che gli ha dedicato i suoi ultimi brani per pianoforte e il Concerto per pianoforte e orchestra. Alberti ha suonato in luoghi come il Konzerthaus di Vienna, il LACMA di Los Angeles, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Cappella Paolina del Quirinale. Fra i suoi cd, ricordiamo il Concerto per pianoforte e orchestra di Goffredo Petrassi (Orchestra della RAI, direttore A. Tamayo) che ha vinto il Premio della critica come miglior disco 2012 in Italia. Fra i suoi libri: La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, 1966-1996 (LIM), Vladimir Horowitz (L’Epos) e Le sonate di Claude Debussy (LIM).

Aref in musica,fareSpazio alla poesia,News

Quest’anno le rassegne Aref in Musica e fareSpazio alla poesia, organizzate dalla Fondazione Aref ETS, sono dedicate alla Resistenza e all’Ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo.

I due curatori, il compositore Mauro Montalbetti e il poeta Massimo Migliorati, hanno progettato un calendario condiviso di appuntamenti mensili, compresi tra gennaio a novembre, attraverso i quali presentare autori e azioni artistiche che, nel corso della seconda metà del Novecento, sono state espressione di un atteggiamento ‘resistente’ nei confronti di varie forme, anche velate, di oppressione.

Gli appuntamenti si svolgeranno a SpazioAref, la domenica alle ore 18 con ingresso libero e prenotazione.

19 gennaio 2025 – Aref in Musica
Giorgio Gaslini | 1929 – 2014: Musica come impegno civile
Conferenza a cura di Alfonso Alberti

23 febbraio 2025 – fareSpazio alla poesia
Poesia che fa civiltà | Incontro con Gabrio Vitali
A cura di Massimo Migliorati

16 marzo 2025 – Aref in Musica
Musica resistente
Concerto di Piercarlo Sacco, violino

13 aprile 2025 – fareSpazio alla poesia
Attilio Lolini | 1937 – 2017
Intervengono Massimo Raffaeli e Luca Sorgato

19 ottobre 2025 – Aref in Musica
Note di resistenza 
Interviene Carlo Boccadoro

6 novembre 2025 – fareSpazio alla poesia
Franco Fortini | 1917 – 1994
Interviene Luca Lenzini

La locandina e il volantino della rassegna sono stati realizzati in collaborazione con gli studenti delle classe quinte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’I.I.S.S. “Luigi Bazoli – Marco Polo” di Desenzano del Garda.

Aref in musica,Conferenze,News

SpazioAref | Martedì 28 maggio 2024 | 18.30
presentazione a cura di Mauro Montalbetti

In occasione del 50° anniversario della strage di Piazza Loggia il compositore Mauro Montalbetti racconta la genesi dell’opera Il sogno di una cosa, scritta nel 2014 per i 40 anni della strage e prodotta dal Teatro Grande di Brescia. Il libretto e la regia furono realizzati dall’attore e regista Marco Baliani, Alina Marazzi curò la regia dei video presenti nell’opera. In scena c’erano l’attore Marco Baliani, il soprano Alda Caiello e un gruppo di giovani attori della Scuola Paolo Grassi di Milano.
L’esecuzione fu affidata all’Ensemble Sentieri Selvaggi, con la direzione del maestro Carlo Boccadoro, e al Coro Costanzo Porta di Cremona, con la direzione del maestro Antonio Greco.

ingresso libero con prenotazione

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Aref in musica,News

SpazioAref | domenica 1 maggio 2022 | ore 18
Il quarto appuntamento fuori programma di Aref in Musica, rassegna curata da Mauro Montalbetti, prevede un recital per violoncello solo di Marco Perini.
Musicista ben noto in città, Marco Perini si è diplomato a Brescia formandosi in seguito nei corsi dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. E’ tra i fondatori dell’orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, di cui è stato primo violoncello solista, ruolo ricoperto anche presso l’Accademia “I Filarmonici”, i “Virtuosi italiani”, l’”Ensamble Garbarino”, il “Sestetto italiano” e i “Solisti di Cremona”. Inoltre è stato membro per quindici anni del “Nuovo Klaviertrio”, gruppo strumentale con il quale ha tenuto centinaia di concerti; è seguito il suo impegno con il Trio Faurè. Ha insegnato all’Istituto Musicale Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia, nella Civica Scuola di Musica di Cremona e ha tenuto corsi di perfezionamento presso l’Accademia Tadini di Lovere. Suona un violoncello Davide Tackle del XVIII secolo.
 
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

 

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Aref in musica,Conferenze,News

Franco Battiato 1945 – 2021
SpazioAref | domenica 20 marzo 2022 | ore 18
 
conferenza a cura di Carlo Boccadoro
 
Il terzo appuntamento di Aref in Musica, rassegna curata da Mauro Montalbetti, è dedicato a Franco Battiato. Il compositore Carlo Boccadoro presenta l’artista siciliano in una veste poco conosciuta, quella di autore di musica classica, attraverso l’ascolto di partiture scritte negli anni Settanta, opere che rappresentano il lato più sperimentale dell’autore, come L’Egitto prima delle sabbie.
 
ingresso libero con prenotazione obbligatoria

l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

Carlo Boccadoro: site

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Aref in musica,Conferenze,News

Aref in Musica | John Cage 1912 – 1992
La musica in quanto cosa non significa nulla
SpazioAref | domenica 13 febbraio 2022 | ore 18.00
 
conferenza a cura di Roberto Paci Dalò

ingresso libero con prenotazione obbligatoria
 
Domenica 13 febbraio si terrà il secondo appuntamento di Aref in Musica che rende omaggio al grande compositore americano in occasione del doppio anniversario. Roberto Paci Dalò, poliedrico artista e musicista, legato a Cage da amicizia personale, descrive la portata rivoluzionaria del pensiero filosofico e musicale dell’artista statunitense in Italia e in Europa.
 
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

Roberto Paci Dalò : site | facebook | instagram

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Aref in musica,Conferenze,News


Hans Werner Henze 1926 – 2012 | Realizzare l’utopia

Domenica 23 gennaio 2022 | ore 18.00

conferenza a cura di Mauro Montalbetti
direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
 
ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Figura fra le più rilevanti del panorama musicale del secondo Novecento, il compositore tedesco Hans Werner Henze ha contribuito alla diffusione della cultura musicale non solo attraverso le sue celebri opere liriche e sinfoniche, ma anche grazie ad un appassionato impegno sociale attraverso le sue attività di promotore culturale e docente. Particolarmente significativo risulta il suo impegno in Italia grazie alla creazione nel 1976 del Cantiere Internazionale d’Arte a Montepulciano, ad oggi una delle manifestazioni artistiche più sperimentali e apprezzate in Europa.

Aref in Musica, giunta alla sua XV edizione, dedica quest’anno la sua attenzione a tre differenti personalità del panorama musicale del XX secolo, tre compositori che hanno dedicato la loro vita non solo alla scrittura, ma con le loro idee hanno influenzato il mondo dell’arte a loro contemporaneo: Hans Werner Henze, John Cage, domenica 13 febbraio 2022 a cura di Roberto Paci Dalò, e Franco Battiato, domenica 20 marzo 2022 a cura di Carlo Boccadoro.

l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

 
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Aref in musica,Brevemente insieme verso il Ventennale,News

L’Aref – Associazione artistica e culturale Emilio Rizzi e Giobatta Ferrari, costituita a Brescia senza scopo di lucro, nel 2021 celebra i suoi primi vent’anni di attività.

Attraverso il progetto Brevemente, insieme verso il Ventennale verranno condivisi con il pubblico momenti salienti dei trascorsi vent’anni del Progetto Aref.

Saranno trasmesse on line alcune attività significative riguardanti le Mostre, le rassegne Aref in Musica curata da Mauro Montalbetti, FareSpazio alla Poesia curata da Massimo Migliorati, FotografAref curata da Rinaldo Capra e le ricerche e gli studi.

I video, trasmessi secondo il seguente calendario, saranno visibili cliccando il link corrispondente (che verrà comunicato di volta in volta). Rimarranno disponibili per un’ora e saranno on line solo nel giorno e all’orario indicato.

Giovedì 17 dicembre 2020 | ore 18.00 Aref in Musica Daniele Richiedei Paris-San Paolo-Brescia-New York durata: 18′ Giovedì 17 dicembre 2020 | ore 20.30 Aref in MusicaMarco Perini musiche di Mauro Montalbetti durata: 7′
Aref in musica,Brevemente insieme verso il Ventennale,News

L’Aref – Associazione artistica e culturale Emilio Rizzi e Giobatta Ferrari, costituita a Brescia senza scopo di lucro, nel 2021 celebra i suoi primi vent’anni di attività.

Attraverso il progetto Brevemente, insieme verso il Ventennale verranno condivisi con il pubblico momenti salienti dei trascorsi vent’anni del Progetto Aref.

Saranno trasmesse on line alcune attività significative riguardanti le Mostre, le rassegne Aref in Musica curata da Mauro Montalbetti, FareSpazio alla Poesia curata da Massimo Migliorati, FotografAref curata da Rinaldo Capra e le ricerche e gli studi.

I video, trasmessi secondo il seguente calendario, saranno visibili cliccando il link corrispondente (che verrà comunicato di volta in volta). Rimarranno disponibili per un’ora e saranno on line solo nel giorno e all’orario indicato.

 
Giovedì 10 dicembre 2020 | ore 18.00 Aref in Musica Mirco Ghirardini musiche di Luciano Berio durata: 15′
 
 

Giovedì 10 dicembre 2020 | ore 20.30 Aref in Musica Piercarlo Sacco musiche di Giorgio Colombo Taccani durata: 10′

Domenica 13 dicembre 2020 | ore 18.00 La sottile linea rossa durata: 32′
error: Contenuto protetto !!