Conferenze,Mostre,News

Sabato 23 settembre 2023 presso la Galleria di SpazioAref è stata inaugurata la mostra Narrazioni. Opere di Osvaldo Vezzoli.

La presentazione ufficiale, a cura del critico Mauro Corradini, avverrà sabato 30 settembre 2023 alle ore 18.00 presso SpazioAref.

L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 22 ottobre 2023, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19,30

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze

SpazioAref | domenica 7 maggio 2023 | ore 18
conferenza a cura di Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna 


La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
La musica leggera italiana si è confrontata in molte occasioni con la guerra. Da brani propagandistici del primo conflitto mondiale e del ventennio fascista, a successive critiche corrosive e attacchi frontali alle ideologie guerrafondaie. Il discorso a volte è stato banalizzato ed edulcorato. Tutto questo verrà raccontato….

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze

Sabato 18 marzo 2023 alle ore 18 presso SpazioAref, sarà presentato il libro Trento città dipinta | I decori murali esterni dal Medioevo ai giorni nostri a cura di Ezio Chini, Salvatore Ferrari e Beppo Toffolon. Il volume è stato pubblicato nel novembre 2022 da Italia Nostra | sezione trentina e da antiga edizioni (Collana: Arte).

Interverranno due dei curatori Ezio Chini e Salvatore Ferrari e Sara Tonni, autrice delle schede dei dipinti murali del XIX secolo. 

 

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria 

per info e prenotazioni:
info@aref-brescia.it
030.3752369333.3499545 

Conferenze,Mostre,News

 

Galleria di SpazioAref | sabato 25 febbraio 2023 | ore 18

inaugurazione della mostra 
a cura di Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna

 

Landscapes: visioni di paesaggi possibili e impossibili è una mostra, ormai la terza di questo genere all’Aref, dove è esposta un’importante selezione di copertine di dischi in vinile, con immagini che, in un suggestivo contrasto, spaziano dai paesaggi urbani delle metropoli a quelli dell’irreale fiabesco.
Da tempo le copertine dei long playing non costituiscono solo un contenitore, ma sono considerate vere e proprie opere d’arte, grazie ai raffinati connubi tra testi e immagini e non solo quelle celebri degli anni settanta ma, vista la nuova giovinezza del disco in vinile, anche quelle dell’odierna attualità.

durante il periodo dell’esposizione verranno organizzate visite guidate nei giorni di sabato e domenica,
alle ore 16.00 e alle ore 17.30
con prenotazione obbligatoria 

fino al 26 marzo 2023
ingresso libero, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19.30

per informazioni:
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

 

Conferenze,News

SpazioAref | domenica 19 febbraio  2023 | ore 18
 

conferenza a cura di Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna


La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenze di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.

Riunite, in fila una dopo l’altra, queste copertine, accompagnate dalla musica del disco, divengono un manifesto antimilitarista e pacifista. Piccoli capolavori che costituiscono un classico del pacifismo globale. Copertine da sfoderare ogni volta che le trombe sempre roboanti dei signori della guerra riprendono a strepitare e le loro lingue a battere sul tamburo del nazionalismo e del patriottismo.

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze,News

SpazioAref | domenica 5 febbraio  2023 | ore 18

conferenza a cura di Massimo Migliorati e Mauro Montalbetti.

La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.

Benjamin Britten sfidò la società inglese benpensante del dopoguerra, difendendo tutte le proprie scomode posizioni di socialista, pacifista e antimilitarista. L’attenzione, la poetica nelle opere del compositore inglese fu sempre focalizzata sui perdenti, sugli sconfitti dalla vita.
L’opera War Requiem è stata composta da Britten per ricordare i caduti della seconda guerra mondiale, in occasione della ricostruzione di una cattedrale a Coventry completamente distrutta durante il conflitto.  Alla sequenza del Requiem sacro ha alternato i versi del poeta Wilfred Owen, morto nel 1918 durante la prima guerra mondiale, considerato uno dei più importanti poeti inglesi.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze,News

 

SpazioAref | domenica 29 gennaio 2023 | ore 18

La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
In una società divisa in classi l’arte è un terreno specifico e fondamentale nella lotta ideologica e politica contro il sistema capitalistico. C’è un filo rosso che lega oggettivamente le svariate forme e i periodi dell’arte anticapitalista e antimperialista, che parte dagli inizi dell’800 ad oggi, un filo sottaciuto dalla storia dell’arte ufficiale

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze,News

SpazioAref | sabato 10 dicembre 2022 | ore 18

relatore Francesco Germinario, storico, ricercatore presso la Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, redattore di riviste di storia contemporanea, membro del Comitato scientifico della Casa della Memoria di Brescia.

coordina l’Aref

 

informazioni e prenotazioni obbligatoria 
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Conferenze,News

SpazioAref | sabato 5 novembre 2022 | ore 18.00

presentazione del cd di Rossano Pinelli
edito da Stradivarius

Mauro Montalbetti conversa con l’autore

Il disco nasce dall’idea di incidere i brani ritenuti dall’autore i più significativi della sua produzione per pianoforte solo e a quattro mani, idea che la Fondazione Teatro Grande di Brescia ha accolto e sostenuto con entusiasmo, inserendo questo progetto nel cartellone della Stagione Settembre/Dicembre 2021
Al 1992 risalgono Fluid e Tango, quest’ultimo eseguito qui per la prima volta in una versione a quattro mani del 2015. Il più recente è del 2020 ed è proprio Nôtre-Dame de le Babenzele per pianoforte a quattro mani che dà il titolo al disco, scritto espressamente per il concerto del Dicembre 2021 ed anch’esso eseguito in quest’occasione dai pianisti Giovanni Mancuso e Andrea Rebaudengo
Gli altri pezzi sono una panoramica della produzione pianistica di Pinelli e rispecchiano varie influenze, dal jazz al minimalismo, alla musica etnica al progressive rock passando per alcune importanti istanze della musica colta europea, il tutto inserito in una ricerca di sintesi stilistica unitaria.

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

error: Contenuto protetto !!