relatore Francesco Germinario, storico, ricercatore presso la Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, redattore di riviste di storia contemporanea, membro del Comitato scientifico della Casa della Memoria di Brescia.
coordina l’Aref
informazioni e prenotazioni obbligatoria e-mail: info@aref-brescia.it telefono: 030.3752369 – 333.3499545
presentazione del cd di Rossano Pinelli edito da Stradivarius
Mauro Montalbetti conversa con l’autore
Il disco nasce dall’idea di incidere i brani ritenuti dall’autore i più significativi della sua produzione per pianoforte solo e a quattro mani, idea che la Fondazione Teatro Grande di Brescia ha accolto e sostenuto con entusiasmo, inserendo questo progetto nel cartellone della Stagione Settembre/Dicembre 2021 Al 1992 risalgono Fluid e Tango, quest’ultimo eseguito qui per la prima volta in una versione a quattro mani del 2015. Il più recente è del 2020 ed è proprio Nôtre-Dame de le Babenzele per pianoforte a quattro mani che dà il titolo al disco, scritto espressamente per il concerto del Dicembre 2021 ed anch’esso eseguito in quest’occasione dai pianisti Giovanni Mancuso e Andrea Rebaudengo. Gli altri pezzi sono una panoramica della produzione pianistica di Pinelli e rispecchiano varie influenze, dal jazz al minimalismo, alla musica etnica al progressive rock passando per alcune importanti istanze della musica colta europea, il tutto inserito in una ricerca di sintesi stilistica unitaria.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
informazioni e prenotazioni e-mail: info@aref-brescia.it telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Sabato 23 aprile alle ore 18.00 presso SpazioAref verrà presentato il libro Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea scritto da Flaviano Pisanelli e Laura Toppan, edito da Firenze University Press.
Questo libro è dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell’ultimo trentennio anche in seguito alle ondate migratorie dal Sud-Est al Nord-Ovest del mondo. Gli autori, dopo anni di ricerche, hanno individuato a titolo esemplare dodici poeti che per le ragioni più varie hanno adottato l’italiano come lingua di espressione letteraria. Si tratta di autori che provengono dai Balcani (Bosnia-Erzegovina, Albania), dall’europa orientale (Romania, Polonia), dall’Europa centrosettentrionale (Austria, Germania), ma anche da paesi dell’America Latina (Brasile, Argentina, Cile), del Medio-Oriente (Iran, Irak) e dal continente africano (Senegal).
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni e-mail: info@aref-brescia.it telefono: 030.3752369 – 333.3499545
9° edizione a cura di Massimo Migliorati tre appuntamenti dedicati alla poesia contemporanea
27 marzo 2022 | ore 17
Francesco Scarabicchi (1951-2021) | A un anno dalla scomparsa giornata di studi dedicata al poeta marchigiano intervengono Claudio Piersanti, Fabio Pusterla, Massimo Raffaeli, Liana Scarabicchi fotografie di Vincenzo Cottinelli
24 aprile 2022 | ore 18
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita conferenza di Flaviano Pisanelli
15 maggio 2022 | ore 18
Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario conferenza di Massimo Raffaeli
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni e-mail: info@aref-brescia.it telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Il terzo appuntamento di Aref in Musica, rassegna curata da Mauro Montalbetti, è dedicato a Franco Battiato. Il compositore Carlo Boccadoro presenta l’artista siciliano in una veste poco conosciuta, quella di autore di musica classica, attraverso l’ascolto di partiture scritte negli anni Settanta, opere che rappresentano il lato più sperimentale dell’autore, come L’Egitto prima delle sabbie.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
Giandante X | Circolare liberi dopo la grande lotta, ecco il bel umano sogno SpazioAref | sabato 12 marzo 2022 | ore 18
presentazione del libro di Roberto Farina
Giandante X, pseudonimo di Dante Pescò (Milano 1899 – 1984), laureato in architettura e in filosofia, è stato un pittore, scultore, illustratore, poeta e filosofo. Si è dedicato per anni all’insegnamento. Conosciuto nel contesto artistico milanese, ha frequentato importanti artisti come Carrà, Sassu, Birolli e Manzù. Fu per fascismo e monarchia un anarchico, per i comunisti un compagno, per i repubblicani spagnoli un miliziano delle Brigate Internazionali, per lo stato francese uno “straniero indesiderato”, per la Resistenza un partigiano. Si unì di volta in volta al compagno più vicino. Pubblicò continuamente su l’Unità di Antonio Gramsci. Produsse volantini, manifesti e illustrazioni per le Brigate Internazionali di Spagna.
Roberto Farina (Milano 1973), scrittore e curatore di rassegne artistiche, per Milieu ha pubblicato: Il pane bianco (con Onorina Brambilla Pesce), Flavio Costantini. L’anarchia molto cordialmente, I dolori del giovane Paz, La ballata del Pelé (con Giancarlo Peroncini), Fuochi e Io per Bruno Brancher non ho mai pagato.
in collaborazione con Rete Antifascista Brescia
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni e-mail: info@aref-brescia.it telefono: 030.3752369 – 333.3499545
SpazioAref | domenica 27 febbraio 2022 | ore 18.00
presentazione del libro da parte degli autori
editore FrancoAngeli
Centro Studi Maurizio Di Benedetto
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
A partire da esperienze didattiche concrete, che coprono più di un quarantennio di sperimentazioni e di ricerca sulle potenzialità educative del teatro musicale per bambini e ragazzi, Giacometti offre al lettore una serie di riflessioni di carattere pedagogico e metodologico che collocano al centro gli allievi e la loro creatività. A rendere più vive tali riflessioni contribuiscono i 63 videoclip confezionati dalla collega Paola Brani, impegnata negli ultimi anni in un prezioso lavoro di documentazione. Un libro che cerca di sottrarre il teatro musicale dalle secche dei musical di fine anno per restituirlo al mare aperto dell’invenzione e della relazione.
SpazioAref | domenica 13 febbraio 2022 | ore 18.00
conferenza a cura di Roberto Paci Dalò
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Domenica 13 febbraio si terrà il secondo appuntamento di Aref in Musica che rende omaggio al grande compositore americano in occasione del doppio anniversario. Roberto Paci Dalò, poliedrico artista e musicista, legato a Cage da amicizia personale, descrive la portata rivoluzionaria del pensiero filosofico e musicale dell’artista statunitense in Italia e in Europa.
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie