

ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
9° edizione
a cura di Massimo Migliorati
tre appuntamenti dedicati alla poesia contemporanea
27 marzo 2022 | ore 17
Francesco Scarabicchi (1951-2021) | A un anno dalla scomparsa
giornata di studi dedicata al poeta marchigiano
intervengono Claudio Piersanti, Fabio Pusterla, Massimo Raffaeli, Liana Scarabicchi
fotografie di Vincenzo Cottinelli
24 aprile 2022 | ore 18
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita
conferenza di Flaviano Pisanelli
15 maggio 2022 | ore 18
Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario
conferenza di Massimo Raffaeli
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Giandante X | Circolare liberi dopo la grande lotta, ecco il bel umano sogno
SpazioAref | sabato 12 marzo 2022 | ore 18
presentazione del libro di Roberto Farina
Hans Werner Henze 1926 – 2012 | Realizzare l’utopia
Domenica 23 gennaio 2022 | ore 18.00
Figura fra le più rilevanti del panorama musicale del secondo Novecento, il compositore tedesco Hans Werner Henze ha contribuito alla diffusione della cultura musicale non solo attraverso le sue celebri opere liriche e sinfoniche, ma anche grazie ad un appassionato impegno sociale attraverso le sue attività di promotore culturale e docente. Particolarmente significativo risulta il suo impegno in Italia grazie alla creazione nel 1976 del Cantiere Internazionale d’Arte a Montepulciano, ad oggi una delle manifestazioni artistiche più sperimentali e apprezzate in Europa.
Aref in Musica, giunta alla sua XV edizione, dedica quest’anno la sua attenzione a tre differenti personalità del panorama musicale del XX secolo, tre compositori che hanno dedicato la loro vita non solo alla scrittura, ma con le loro idee hanno influenzato il mondo dell’arte a loro contemporaneo: Hans Werner Henze, John Cage, domenica 13 febbraio 2022 a cura di Roberto Paci Dalò, e Franco Battiato, domenica 20 marzo 2022 a cura di Carlo Boccadoro.
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
La galleria di SpazioAref riapre dal 6 gennaio 2022 con i consueti orari:
dal giovedì alla domenica, dalle 16.00 alle 19.30.
E’ possibile prenotare la visita guidata alla mostra “1871-2021 La Comune di Parigi. 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato” per i giorni sabato 8 e domenica 9 gennaio 2022, alle ore 17.00.
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
SpazioAref | domenica 5 dicembre 2021 | ore 18.00
conferenza a cura di Mauro Montalbetti
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
La serata rientra nelle iniziative dedicate alla mostra 1871-2021 La Comune di Parigi | 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato e tratta dell’opera di Luigi Nono, compositore noto per il suo impegno politico, in cui la vicenda della Comune di Parigi entra a far parte della drammaturgia.
Mauro Montalbetti racconta la genesi dell’opera, dedicando particolare attenzione alle fonti e ai testi che hanno ispirato Nono. Considerato uno dei capolavori del teatro musicale del compositore veneziano, l’opera fu commissionata dal Teatro alla Scala di Milano ed eseguita per la prima volta nel 1975.
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Domenica 14 novembre alle ore 18.00, Roberto Ferrari terrà una conferenza sul significato storico e l’attualità della Comune.