Conferenze,fareSpazio alla poesia,News

fareSpazio alla poesia Attilio Lolini | 1937-2017

fareSpazio alla poesia
Attilio Lolini | 1937-2017
SpazioAref | domenica 13 aprile 2025 | ore 18
intervengono Massimo Raffaeli e Luca Sorgato
rassegna a cura di Massimo Migliorati

L’incontro si propone di togliere il velo sulla figura e sull’opera di Attilio Lolini, poeta, giornalista dell’Unità, del Manifesto e di Cuore, librettista e promotore culturale. Con la poesia esprime una forte critica verso il potere, quasi in forma di denuncia sociale, affronta con pessimismo i temi della realtà, ma con vena ironica e sarcastica, senza perdere leggerezza, senza perdere lucidità e senza prendersi troppo sul serio. Caratteristica figura del poeta deracinée, fu spaesato per scelta, in modo da poter, con il suo isolamento, manifestare la distanza da una società della quale non condivideva le logiche basate sullo sfruttamento e sul profitto. In vita pubblicò le raccolte Negativo Parziale (1974) e I resti di Salomé (1983). Nel 2005 è uscita l’antologia Notizie dalla necropoli (1974-2004), con cui ha vinto i premi Viareggio e Mondello. Nel 2013 vede la luce Carte da sandwich e nel 2014 l’ultimo suo libro di poesie: Bestiario gotico.

Massimo Raffaeli vive e lavora a Chiaravalle (An). Filologo e critico letterario, collabora con quotidiani fra cui il manifesto, La Stampa e con riviste e periodici quali Alias, Il Venerdì di Repubblica, Lo Straniero, Il caffè illustrato, Nuovi Argomenti, Tuttolibri. Ha curato l’opera di autori italiani (C. Betocchi, Cassola, A. Savinio, M. Ferretti, P. Levi, M. Soldati) e ha tradotto dal francese Émile Zola, Antonin Artaud, Louis-Ferdinand Céline, René Crevel, Jean Genet, Tony Duvert. La sua produzione, che comprende in buona parte lavori su Franco Fortini e Paolo Volponi, è raccolta in diversi volumi, fra cui Novecento italiano (Sossella 2001), Bande à part. Scritti per ‘Alias’ (Gaffi 2011, Premio Brancati), I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa (Aragno 2014), L’amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016) e Marca francese (Vydia 2019). Fa parte del comitato scientifico de L’ospite ingrato. Dal 2011 collabora con il programma di Rai Radio 3 “Wikiradio” per il quale racconta monografie di scrittori, letterati, artisti. Nel 2012 vince il Premio Brancati per la saggistica con Bande à part.

Luca Sorgato è un regista la cui ricerca esplora corpi, luoghi e oggetti dimenticati, con una riflessione costante sul tempo. Conduce uno studio sul poeta italiano Attilio Lolini, attraverso l’analisi di epistole, biglietti, vecchi giornali e opere originali. Attualmente sta sviluppando il suo primo lungometraggio, Il Tagliateste, ispirato a Morte sospesa, unico romanzo pubblicato da Lolini. I suoi lavori sono stati presentati e premiati in musei e festival internazionali, tra cui MOCAK di Cracovia, Torino Film Festival, Laceno d’Oro e ShorTS International Film Festival. Nel 2021 il suo cortometraggio Sbadigli ha vinto il premio come Miglior Film al Beijing International Short Film Festival. I suoi film sono distribuiti dal Collectif Jeune Cinéma di Parigi.

 

ingresso libero con prenotazione
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

 

error: Contenuto protetto !!