Associazione
L’Aref (Associazione artistica e culturale Emilio Rizzi e Giobatta Ferrari) è un’associazione culturale che nasce a Brescia nel 2001, senza scopo di lucro, per realizzare iniziative di vario genere, finalizzate all’approfondimento e alla conoscenza della vita e dell’arte dei due artisti a cui è dedicata: Giovan Battista Ferrari (1829-1906) ed Emilio Rizzi (1881-1952).
Più in generale l’Aref promuove da sempre iniziative volte a promuovere la conoscenza dell’arte, della società e della cultura del XIX e del XX secolo. Si propone come un’agenzia culturale che si occupa soprattutto di arte figurativa regionale e locale dell’Ottocento, del Novecento e del contemporaneo, offrendo servizi culturali ad amatori dell’arte, ricercatori, studenti, artisti ed enti pubblici.
In particolar modo dal 2006, con l’inaugurazione di SpazioAref e l’intensificarsi dell’attività editoriale, l’Aref opera sempre più per creare le condizioni culturali e politiche favorevoli alla realizzazione di una riforma del sistema dell’arte a Brescia, proponendo un modello culturale alternativo, rivolto agli utenti sociali, politici e istituzionali del sistema dell’arte.
Gli obiettivi principali di tutte le iniziative promosse direttamente dall’Aref sono:
- ñ rilanciare e approfondire le ricerche e gli studi sulla cultura e l’artenon solo figurativa dell’Ottocento e del Novecento;
- ñ costruire una conoscenza e coscienza critica delle problematichedell’attuale sistema culturale bresciano, ponendosi come punto di riferimento per una riflessione politica sullo stato della cultura a Brescia, e per la proposizione di un progetto di rilancio del sistema dell’arte locale;
- ñ coinvolgere un’utenzaampia e diversificata di amatori, appassionati d’arte, artisti, studiosi e critici ed anche altre agenzie culturali, secondo un programma lontano da logiche di spettacolarizzazione e mercificazione dell’arte e della cultura.
L’Aref offre una serie di servizi culturali organizzando:
- gruppi di ricerca organizzati nella Commissione permanente di studio per sviluppare il pensiero critico sull’arte locale, proponendo metodologie ed elementi di conoscenza innovativi;
- pubblicazioni d’arte nella collana Segmenti;
- oncorsi d’arte e borse di studio con il Premio Rizzi;
- mostre ed esposizioni di varia natura;
- tavole rotonde, convegni,conversazioni, dibattiti, seminari di studio e corsi d’arte;
- concerti nel progetto di Aref in musica;
- fareSpazio alla poesia, rassegna dedicata alla poesia contemporanea.