Aref in musica,Conferenze,News

Per la rassegna di Aref in musica, domenica 17 marzo, alle ore 18.00, si terrà la conferenza di Massimiliano Viel dedicata all’eredità musicale di Karlheinz Stockhausen (1928-2007) che ha influenzato e stimolato il panorama musicale internazionale del XX secolo.
Il celebre compositore tedesco all’inizio degli anni Ottanta, durante la sua visita a Brescia, costituì una vera e propria provocazione artistica nei confronti del consueto panorama musicale cittadino, a testimonianza di
una personalità al contempo complessa e fascinosa, stimolante.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Conferenze

Sabato 9 marzo alle ore 17 Rinaldo Capra presenterà la conferenza La guerra vista da vicino. Fotografi rivoluzionari nella guerra civile spagnola.
L’incontro è promosso e organizzato da Rete Antifascista Brescia

La guerra civile di Spagna dal 1936 al 1939 ha lasciato una traccia indelebile. Fu la prima guerra vista da vicino, banco di prova delle nuove tecnologie belliche e della propaganda. L’enorme aumento delle pubblicazioni per il pubblico di massa genera un nuovo tipo di fotogiornalismo che, con l’evoluzione della tecnologia fotografica, permise ai fotografi di rispondere con prontezza a questa nuova crescente domanda.

prenotazione obbligatoria

Conferenze,News

Sabato 16 marzo alle ore 18.00 presso SpazioAref si tiene la conferenza dal titolo L’evoluzione della copertina del Long playing: da contenitore a parte integrante del progetto artistico.

In particolare Rinaldo Capra interviene sul tema Art Beats: New Thing And Electric Jazz, Piero Tarantola presenta Sgt. Pepper copertine di carta marrone, e Ugo Buizza si occupa di Visions of Bob.
Gli interventi sono coordinati dalle immagini di Sergio Zappavigna.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.

Aref in musica,Conferenze,News

L’Aref presenta il primo degli appuntamenti per il 2019 della rassegna Aref in Musica, curata da Mauro Montalbetti. Quest’anno verrà approfondito il ruolo svolto da alcuni protagonisti del sistema della cultura bresciana.

L’appuntamento di domenica 17 febbraio alle ore 18, è dedicato a Renzo Baldo, presenza critica nell’ambito della musica cittadina, e importante divulgatore attraverso la guida del mensile Brescia Musica.

Conversano con Mauro Montalbetti, Ennio Esti e Augusto Mazzoni.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

 

visualizza il comunicato stampa in pdf

Conferenze,News

Domenica 10 febbraio alle ore 17.30 presso SpazioAref viene presentato il reportage Roghi, rifiuti e cosche. Attacco al nord, realizzato nel 2018 dagli allievi del master in giornalismo Iulm.

introduce la serata Marino Ruzzenenti; presenta il documentario Matteo Macuglia, uno degli autori, e il giornalista Ivan Berni, firma di “Repubblica” ed ex  coordinatore del master in giornalismo Iulm.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Prosegui la lettura
Conferenze

Domenica 27 gennaio alle ore 18.00 presso SpazioAref viene presentato il libro Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia di Marina Forti, pubblicato nel 2018 dagli Editori Laterza.

Introduce la serata Marino Ruzzenenti; sarà presente l’autrice.
Ingresso libero con prenotazione consigliata. Prosegui la lettura

Conferenze,News

SpazioAref | domenica 11 novembre 2018 | ore 18.00

conferenza a cura di Francesca Pensa

ingresso libero con prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
alle ore 18.00 il posto dei prenotati verrà ceduto alle persone in attesa

L’ultimo appuntamento della rassegna, a cura di Francesca Pensa, presenta un importante spaccato della sperimentazione artistica nel capoluogo lombardo, durante gli anni della contestazione, i cui protagonisti sono stati i numerosi collettivi presenti nelle scuole, prima fra tutte l’Accademia di Brera e nei quartieri della città. Le loro proposte hanno fornito ai movimenti politici una veste artistica funzionale alla propaganda degli obiettivi di lotta, gettando le basi anche per una street art che ha avuto, negli anni successivi, un enorme sviluppo, come nuova forma di arte sociale.
error: Contenuto protetto !!