
Presentiamo L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
Presentiamo L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
SpazioAref | domenica 5 febbraio 2023 | ore 18
conferenza a cura di Massimo Migliorati e Mauro Montalbetti.
La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
Benjamin Britten sfidò la società inglese benpensante del dopoguerra, difendendo tutte le proprie scomode posizioni di socialista, pacifista e antimilitarista. L’attenzione, la poetica nelle opere del compositore inglese fu sempre focalizzata sui perdenti, sugli sconfitti dalla vita.
L’opera War Requiem è stata composta da Britten per ricordare i caduti della seconda guerra mondiale, in occasione della ricostruzione di una cattedrale a Coventry completamente distrutta durante il conflitto. Alla sequenza del Requiem sacro ha alternato i versi del poeta Wilfred Owen, morto nel 1918 durante la prima guerra mondiale, considerato uno dei più importanti poeti inglesi.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
SpazioAref | domenica 29 gennaio 2023 | ore 18
La conferenza è all’interno di L’ARTE E LA GUERRA. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell’arte a cura dell’Aref.
In una società divisa in classi l’arte è un terreno specifico e fondamentale nella lotta ideologica e politica contro il sistema capitalistico. C’è un filo rosso che lega oggettivamente le svariate forme e i periodi dell’arte anticapitalista e antimperialista, che parte dagli inizi dell’800 ad oggi, un filo sottaciuto dalla storia dell’arte ufficiale
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
per informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
SpazioAref | sabato 10 dicembre 2022 | ore 18
relatore Francesco Germinario, storico, ricercatore presso la Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, redattore di riviste di storia contemporanea, membro del Comitato scientifico della Casa della Memoria di Brescia.
coordina l’Aref
informazioni e prenotazioni obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
SpazioAref | sabato 5 novembre 2022 | ore 18.00
presentazione del cd di Rossano Pinelli
edito da Stradivarius
Mauro Montalbetti conversa con l’autore
Il disco nasce dall’idea di incidere i brani ritenuti dall’autore i più significativi della sua produzione per pianoforte solo e a quattro mani, idea che la Fondazione Teatro Grande di Brescia ha accolto e sostenuto con entusiasmo, inserendo questo progetto nel cartellone della Stagione Settembre/Dicembre 2021
Al 1992 risalgono Fluid e Tango, quest’ultimo eseguito qui per la prima volta in una versione a quattro mani del 2015. Il più recente è del 2020 ed è proprio Nôtre-Dame de le Babenzele per pianoforte a quattro mani che dà il titolo al disco, scritto espressamente per il concerto del Dicembre 2021 ed anch’esso eseguito in quest’occasione dai pianisti Giovanni Mancuso e Andrea Rebaudengo.
Gli altri pezzi sono una panoramica della produzione pianistica di Pinelli e rispecchiano varie influenze, dal jazz al minimalismo, alla musica etnica al progressive rock passando per alcune importanti istanze della musica colta europea, il tutto inserito in una ricerca di sintesi stilistica unitaria.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Sabato 23 aprile alle ore 18.00 presso SpazioAref verrà presentato il libro Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea scritto da Flaviano Pisanelli e Laura Toppan, edito da Firenze University Press.
Questo libro è dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell’ultimo trentennio
anche in seguito alle ondate migratorie dal Sud-Est al Nord-Ovest del mondo.
Gli autori, dopo anni di ricerche, hanno individuato a titolo esemplare dodici poeti che per le ragioni più varie hanno adottato l’italiano come lingua di espressione letteraria. Si tratta di autori che provengono dai Balcani (Bosnia-Erzegovina, Albania), dall’europa orientale (Romania, Polonia), dall’Europa centrosettentrionale (Austria, Germania), ma anche da paesi dell’America Latina (Brasile, Argentina, Cile), del Medio-Oriente (Iran, Irak) e dal continente africano (Senegal).
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
9° edizione
a cura di Massimo Migliorati
tre appuntamenti dedicati alla poesia contemporanea
27 marzo 2022 | ore 17
Francesco Scarabicchi (1951-2021) | A un anno dalla scomparsa
giornata di studi dedicata al poeta marchigiano
intervengono Claudio Piersanti, Fabio Pusterla, Massimo Raffaeli, Liana Scarabicchi
fotografie di Vincenzo Cottinelli
24 aprile 2022 | ore 18
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) | Nel centenario della nascita
conferenza di Flaviano Pisanelli
15 maggio 2022 | ore 18
Luigi Di Ruscio (1930-2011) | L’epica di un proletario
conferenza di Massimo Raffaeli
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545