Sabato 3 dicembre alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra dell’artista Walter Pescara MURI E VELE.
L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 15 gennaio 2023, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30, tranne il 24, 25 e 31 dicembre 2022 e il 1 gennaio 2023.
La mostra presenta alcune elaborazioni fotografiche, che sono il risultato di un insieme di generi e di materiali; Pescara giunge così ad un interessante e inedito risultato. Nella serie MURI, le tracce di vecchi messaggi, lontani nel tempo e affidati a luoghi inconsueti, vengono tolti da intonaci decrepiti, integrati con uno scatto d’archivio del fotografo e successivamente incorporati insieme in una nuova istantanea, creando sul vecchio materiale cementizio un messaggio originale e rigenerato.
Nell’altra serie, sui ritagli di vecchie VELEnautiche destinate al macero, sono stampate fotografie di fari ad evocare tutto ciò che è stato possibile nel viaggio del mare.
Per la prima volta, sarà esposta a Brescia anche l’edizione speciale “Colombiadi ‘92”, con 4 scatti dell’Amerigo Vespucci “La nave più bella del mondo”, ripresa dall’autore alla partenza della regata storica sulla rotta di Cristoforo Colombo e stampata su ritagli di cotone originale delle sue vele.
Sabato 24 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra dell’artista Gioxe De Micheli Pandemiche. Due anni di solitudine, a cura di Francesca Pensa.
L’esposizione rimarrà aperta a ingresso libero fino a domenica 23 ottobre 2022, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30.
Sabato 14 maggio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra dell’artista Maurizio L’Altrella In continuum. L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 12 giugno 2022, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Galleria Nuovospazio Artecontemporanea di Piacenza. L’esposizione si propone in continuum con la ricerca pittorica solida e radicata di Maurizio L’Altrella e con la personale recentemente allestita alla Fondazione Uomo Fondazione D’Inverno a Milano. Le opere dell’artista si presentano maestose, imponenti e dirompenti, con un riferimento deciso e sicuro alla tradizione pittorica, declinata da una forte personalità come la sua. Una pittura nei confronti della quale non si può rimanere distaccati sia per la maestria del gesto pittorico in sé, ma anche, e forse soprattutto, per l’intimità che le sue figure riescono a creare con chi le osserva, raccontando vecchie e nuove narrazioni. “L’Altrella lo ribadisce. La pittura non è lingua morta. La pittura è viva, ci parla, è testimone e cantrice del nostro tempo. Si fa altresì tramite, traghettatrice, alchimista: convoca stati dell’essere discordanti, tra loro solo apparentemente distanti. Punto di convergenza tra spirito e corpo, la pittura si muove tra le energie ctonie, magmatiche, infuocate e angeliche del sacro” (Barbara Codogno).
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.
Sabato 9 aprile alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra Un’idea per la città | Un tempio per la terra. Brescia capitale della multiculturalitàa cura di Massimo Cuttini e Valerio Vitali.
L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino all’8 maggio 2022 dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30.
La mostra presenta il progetto elaborato dagli architetti Massimo Cuttini e Valerio Vitali che prefigura una nuova organizzazione degli spazi di Largo Formentone nel centro storico di Brescia. Nel corso degli anni numerose sono state le proposte per l’utilizzo di quest’area dal forte impatto urbano
Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00 presso SpazioAref viene presentato il volume Un’idea per la città, edito da Liberedizioni, che illustra il progetto dei due autori. Intervengono Paolo Corsini, Antonio Rapaggi, Marco Ponzoni e Paolo Ventura.
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.
informazioni e prenotazioni e-mail: info@aref-brescia.it telefono: 030.3752369 – 333.3499545