Mostre,News

Sabato 14 maggio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra dell’artista Maurizio L’Altrella In continuum. L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 12 giugno 2022, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Galleria Nuovospazio Artecontemporanea di Piacenza.
L’esposizione si propone in continuum con la ricerca pittorica solida e radicata di Maurizio L’Altrella e con la personale recentemente allestita alla Fondazione Uomo Fondazione D’Inverno a Milano.
Le opere dell’artista si presentano maestose, imponenti e dirompenti, con un riferimento deciso e sicuro alla tradizione pittorica, declinata da una forte personalità come la sua. Una pittura nei confronti della quale non si può rimanere distaccati sia per la maestria del gesto pittorico in sé, ma anche, e forse soprattutto, per l’intimità che le sue figure riescono a creare con chi le osserva, raccontando vecchie e nuove narrazioni.
“L’Altrella lo ribadisce. La pittura non è lingua morta. La pittura è viva, ci parla, è testimone e cantrice del nostro tempo. Si fa altresì tramite, traghettatrice, alchimista: convoca stati dell’essere discordanti, tra loro solo apparentemente distanti. Punto di convergenza tra spirito e corpo, la pittura si muove tra le energie ctonie, magmatiche, infuocate e angeliche del sacro” (Barbara Codogno).

 

L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.

Mostre,News

Sabato 9 aprile alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra Un’idea per la città | Un tempio per la terra. Brescia capitale della multiculturalità a cura di Massimo Cuttini e Valerio Vitali.

L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino all’8 maggio 2022 dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30.

La mostra presenta il progetto elaborato dagli architetti Massimo Cuttini e Valerio Vitali che prefigura una
nuova organizzazione degli spazi di Largo Formentone nel centro storico di Brescia. Nel corso degli anni numerose sono state le proposte per l’utilizzo di quest’area dal forte impatto urbano

Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00 presso SpazioAref viene presentato il volume Un’idea per la città, edito da Liberedizioni, che illustra il progetto dei due autori.
Intervengono Paolo Corsini, Antonio Rapaggi, Marco Ponzoni e Paolo Ventura.


L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie.

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Mostre,News

SABATO 19 FEBBRAIO alle ore 18.00 si inaugura la mostra Enrico Ragni | 1910 – 2002 L’eccezione alla regola.

In occasione del ventennale della morte, l’Aref organizza la mostra dedicata a Enrico Ragni, importante pittore bresciano, esponente delle correnti artistiche più all’avanguardia del dopoguerra, dall’astratto-concreto, al neocubismo, all’astrattismo, attraversando da protagonista il Novecento, un secolo dirompente per novità e contraddizioni.
Enrico Ragni è stato il propositore e sostenitore della svolta innovativa che ha coinvolto la pittura bresciana del dopoguerra ed è uno dei rari artisti locali la cui opera rivela un respiro europeo.
Con lui Botticini, Ghelfi, Lancini e soprattutto la moglie Pierca, Pier Carla Reghenzi, rappresentano i protagonisti di una battaglia artistica e culturale che darà qualche risultato nel contesto locale solo alle soglie degli anni Sessanta.
 
 
l’iniziativa è realizzata con il sostegno di
 
 
saranno rispettate le norme sanitarie vigenti

 

informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545

Comune di Parigi,Mostre,News,Ventennale

Ultima settimana per poter visitare la mostra 1871-2021 La Comune di Parigi. 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato.

La mostra è visitabile fino a domenica 13 febbraio.

ingresso libero
da giovedì a domenica
dalle 16 alle 19.30

l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie

Comune di Parigi,Mostre,News,Ventennale

Siamo molto lieti di annunciare l’inaugurazione della mostra “1871-2021 La Comune di Parigi | 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato” che si terrà sabato 23 ottobre 2021 alle ore 18.00, realizzata per festeggiare i vent’anni di attività dell’Aref.


L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino a domenica 23 gennaio 2022, dal giovedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.30.

L’iniziativa ha il patrocinio dell’Associazione Les Amies et Amis de la Commune de Paris 1871 ed è sostenuta dalla campagna di crowfounding realizzata insieme a Eppela.


Per ricordare il glorioso fatto storico saranno esposte, presso la Galleria dell’Aref, una trentina di acqueforti originali tratte da libro Paris. Pendant le siège di Adolphe Martial-Potémont (1827-1883) stampato nel 1871 con le quali l’autore ha illustrato fatti, luoghi e personaggi di quei 72 giorni. La documentazione è particolarmente importante perché eseguita direttamente a Parigi durante i tragici fatti della Comune.
Al primo piano di SpazioAref saranno inoltre presentate delle riproduzioni fotografiche ricavate dall’archivio on line del Musée Carnavalet di Parigi che raffigurano le barricate, le foto segnaletiche dei comunardi imprigionati e le distruzioni in città ad opera delle artiglierie di Versailles

L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme per la tutela della salute in materia di covid-19

Mostre,News

Ultima settimana per visitare la mostra “Fuori d’identità | Sculture di Nicola Biondani”, a cura di Elisabetta Pozzetti.

L’Aref è aperto da giovedì a domenica, dalle 16 alle 19.30

error: Contenuto protetto !!