
Galleria di SpazioAref | sabato 19 marzo | ore 17
visita guidata alla mostra
informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
con il sostegno di

Galleria di SpazioAref | sabato 19 marzo | ore 17
visita guidata alla mostra
informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
con il sostegno di
Galleria di SpazioAref | sabato 5 marzo | ore 17
visita guidata alla mostra
informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
con il sostegno di
Galleria di SpazioAref | sabato 26 febbraio | ore 17
visita guidata alla mostra
informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
con il sostegno di
SABATO 19 FEBBRAIO alle ore 18.00 si inaugura la mostra Enrico Ragni | 1910 – 2002 L’eccezione alla regola.
informazioni e prenotazioni
e-mail: info@aref-brescia.it
telefono: 030.3752369 – 333.3499545
Ultima settimana per poter visitare la mostra 1871-2021 La Comune di Parigi. 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato.
La mostra è visitabile fino a domenica 13 febbraio.
ingresso libero
da giovedì a domenica
dalle 16 alle 19.30
l’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme sanitarie
Siamo molto lieti di annunciare l’inaugurazione della mostra “1871-2021 La Comune di Parigi | 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato” che si terrà sabato 23 ottobre 2021 alle ore 18.00, realizzata per festeggiare i vent’anni di attività dell’Aref.
L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino a domenica 23 gennaio 2022, dal giovedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.30.
L’iniziativa ha il patrocinio dell’Associazione Les Amies et Amis de la Commune de Paris 1871 ed è sostenuta dalla campagna di crowfounding realizzata insieme a Eppela.
Per ricordare il glorioso fatto storico saranno esposte, presso la Galleria dell’Aref, una trentina di acqueforti originali tratte da libro Paris. Pendant le siège di Adolphe Martial-Potémont (1827-1883) stampato nel 1871 con le quali l’autore ha illustrato fatti, luoghi e personaggi di quei 72 giorni. La documentazione è particolarmente importante perché eseguita direttamente a Parigi durante i tragici fatti della Comune.
Al primo piano di SpazioAref saranno inoltre presentate delle riproduzioni fotografiche ricavate dall’archivio on line del Musée Carnavalet di Parigi che raffigurano le barricate, le foto segnaletiche dei comunardi imprigionati e le distruzioni in città ad opera delle artiglierie di Versailles
L’iniziativa è organizzata nel rispetto delle norme per la tutela della salute in materia di covid-19
Ultima settimana per visitare la mostra “Fuori d’identità | Sculture di Nicola Biondani”, a cura di Elisabetta Pozzetti.
L’Aref è aperto da giovedì a domenica, dalle 16 alle 19.30
Domenica 3 ottobre alle ore 17.30 presso la Galleria di SpazioAref sarà presentato il catalogo della mostra Fuori d’identità di Nicola Biondani. Il catalogo in realtà non è un semplice e didascalico strumento divulgativo, è stato invece pensato come opera originale in tiratura limitata, in forma di taccuino. L’edizione nel farsi ha ribattezzato il titolo in “Furti d’identità“, perché le sculture, protagoniste della mostra e della pubblicazione, divengono identità interpretate narrativamente dalla curatrice e scrittrice Elisabetta Pozzetti.
la visita alla mostra sarà possibile nel rispetto delle norme per la tutela della salute in materia di covid-19
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Galleria di SpazioAref | Piazza Loggia 11/f | Brescia
Sabato 18 settembre alle ore 18 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la personale Fuori d’identità di Nicola Biondani. La mostra, realizzata in collaborazione con lo Studio Hombra di Mantova, è a cura di Elisabetta Pozzetti. L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 17 ottobre 2021, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30.
La visita alla mostra sarà possibile nel rispetto delle norme per la tutela della salute in materia di covid-19.
Ultimi giorni per visitare la mostra Paesaggi tra i solchi | Tracce ribelli Rivoluzione e (dis)integrazione razziale nelle copertine dei long play(ing).
Ultimo weekend, per partecipare alle visite guidate: sabato e domenica, alle ore 16.00 e alle ore 17.30 con prenotazione obbligatoria per un massimo di sei persone.
La visita alla mostra è possibile nel rispetto delle norme per la tutela della salute in materia di covid-19.
Informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: info@aref-brescia.it
Telefono: 030.3752369 – 333.3499545