Conferenze,fareSpazio alla poesia,News

Domenica 24 marzo Gianfranco Bondioni affronta il tema della poesia pensante di Renzo Baldo (1920-2017). Insegnante, poeta e musicologo si diploma in pianoforte con il maestro Isidoro Capitanio e si laurea in lettere all’Università Cattolica. Da giovane svolge attività di Resistenza nella formazione delle Fiamme Verdi.
La sua carriera inizia nel 1952 come autore di articoli di carattere culturale e musicale; dal 1960 al 1964 è presidente della Società dei Concerti e nel 1985 fonda con altri la rivista “Brescia Musica” di cui è direttore fino al 2004. Dal 1962 al 1965 diviene codirettore de “L’Eco di Brescia” ed è tra i fondatori del quotidiano Bresciaoggi, di cui è stato responsabile della pagina della cultura tra il 1977 e il 1984.
Autore di libri in prosa e raccolte di poesie diventa presidente del Circolo del Cinema Città di Brescia. Il suo interesse per la cultura spazia anche nell’ambito dell’arte figurativa quando negli anni Novanta entra a far parte del direttivo dell’AAB.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

fareSpazio alla poesia,News

L’Aref presenta il primo degli appuntamenti per il 2019 della rassegna fareSpazio alla poesia, curata da Massimo Migliorati. Cosìccome per la rassegna di Aref in musica, quest’anno verrà approfondito il ruolo svolto da alcuni protagonisti del sistema della cultura bresciana.

La conferenza di domenica 24 febbraio alle ore 18 a cura di Massimo Migliorati è centrata su Lento Goffi (1923–2008), uno dei poeti bresciani più importanti del secondo Novecento. Attivo fra gli anni ‘60 e gli anni ‘90, ha pubblicato con Scheiwiller, Guanda e La Quadra ed è stato per molti anni presidente della giuria del premio letterario Gandovere. Laureatosi all’Università Statale di Milano, ha insegnato nelle scuole superiori cittadine ed è stato fra i curatori dell’edizione nazionale delle Opere di Ippolito Nievo.

Autore schivo, e insegnante generoso, si è distinto per un dettato limpido e potente che ha dato forma a testi sulla condizione dell’uomo e di impegno civile, ma ha saputo anche scandagliare con toni delicati gli affetti familiari e la vita quotidiana della Valle Camonica antica.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

visualizza il comunicato stampa in pdf

error: Contenuto protetto !!